Una delle domande che più spesso ricorre sul web da parte di chi sta programmando un viaggio in Thailandia è relativa alla situazione meteorologica che si può trovare. È davvero sconsigliato avventurarsi in un viaggio in Thailandia durante la stagione delle piogge? Nonostante quanto se ne dica, puoi tranquillamente viaggiare durante la stagione delle piogge in Thailandia e passare comunque una bella vacanza, ma preparati a nuvole, rovesci e, nel peggiore dei casi, a possibili variazioni dei tuoi programmi di viaggio. La stagione delle piogge in Thailanda va da giugno fino alla fine di ottobre.
Piogge in Thailandia: ogni quanto piove?
A Bangkok, Phuket e Chiang Mai, piove molto spesso (quasi ogni giorno) durante la stagione delle piogge, anche se raramente il fenomeno dura l’intero giorno. Le tempeste in questa parte del mondo possono essere intense, con acquazzoni molto forti, tuoni fragorosi e un sacco di fulmini. I rovesci si verificano in genere nel tardo pomeriggio o prima serata, anche se a volte piove anche al mattino. Anche quando non piove, i cieli sono spesso nuvolosi e l’aria può essere molto umida.
Le inondazioni sono comuni?
Sì. Le inondazioni avvengono ogni anno in Tailandia, anche se non sempre nelle zone più frequentate dai turisti. Parti di Bangkok soffrono sempre di inondazioni minori durante la stagione delle piogge. La Thailandia meridionale sperimenta inondazioni più intense tanto che i residenti sono spesso costretti ad abbandonare temporaneamente abitazioni e negozi.
Cos’è un monsone?
La stagione delle piogge in Thailandia coincide con la stagione dei monsoni umidi del Sud Est Asiatico e puoi spesso sentire che le persone si riferiscono alla stagione delle piogge e alla stagione dei monsoni in modo intercambiabile. Anche se la parola monsone evoca immagini di intensi acquazzoni, il termine in realtà si riferisce a un modello di vento stagionale che attira l’umidità dall’Oceano Indiano al continente asiatico, non il tempo umido che spesso lo accompagna.
È più economico viaggiare durante la stagione delle piogge?
Sì. È decisamente più economico che viaggiare durante l’alta stagione e, dipende dall’itinerario, è possibile risparmiare fino al 50% sui prezzi degli hotel dell’alta stagione (che tecnicamente sarebbe la stagione fredda). Incontrerai anche meno turisti. Contattaci se ti serve un preventivo per il tuo viaggio in Thailandia.
La stagione delle piogge influenzerà i miei piani di viaggio?
Decisamente potrebbe. A seconda dell’itinerario prescelto, le piogge in Thailandia potrebbero non avere alcun impatto sui tuoi piani di viaggio. Ma potrebbero anche rovinare totalmente la tua vacanza. Le inondazioni stagionali e alcune tempeste particolarmente intense negli ultimi anni hanno causato gravi problemi non solo per i turisti ma anche per quelli che vivono nel paese. Nel marzo del 2011, Koh Tao e Koh Phangan sono stati evacuati a causa delle intense piogge (e questo non era nemmeno durante la stagione delle piogge). Residenti e turisti sono stati trasportati tramite barche sulla terraferma e, mentre potrebbe essere un’avventura emozionante in sé e per sé, non c’è nulla di divertente nell’essere intrappolati su un’isola mentre aspetti che qualcuno venga a salvarti.
Nell’ottobre del 2011, alcune parti della Thailandia hanno subito alcune delle peggiori inondazioni degli ultimi decenni. Gran parte della provincia di Ayutthaya era sott’acqua e sebbene la principale attrazione turistica della provincia, le rovine dell’antica capitale, fossero per lo più non colpite dalle inondazioni, gran parte dell’area circostante fu allagata e le vie di trasporto furono chiuse per giorni. Persino alcuni tratti delle principali autostrade a nord di Bangkok sono stati chiusi.
Nonostante questi eventi, migliaia di turisti si recano in Thailandia durante la stagione delle piogge ogni anno, e la stragrande maggioranza non si ritroverà in pericolo durante le visite ai siti archeologici o altre località turistiche. Se puoi essere flessibile e vuoi approfittare di prezzi più bassi e di meno affollamento, viaggiare durante la stagione delle piogge in Thailandia potrebbe comunque valerne la pena. Se invece stai pianificando una vacanza da fare una volta nella vita, o in tuo interesse per Thailandia è per lo più relativo al mare ed alle spiagge probabilmente devi cercare di viaggiare durante la cosidetta stagione fredda.
Parlo di un freddo relativo che non è neanche lontanamente paragonbabile al concetto di freddo a cui siamo abituati in Italia o in Europa. La stagione fredda semplicemente non è troppo calda e rappresenta il momento migliore in assoluto per visitare la Thailandia. Mentre la maggior parte dell’anno nell’intero paese si percepisce un’aria appiccicosa e calda, durante la stagione fredda è tutto piacevole e confortevole, temperatura più contenuta ma comunque abbastanza calda da godersi le spiagge e le isole. Se questo è importante per te, pianifica una vacanza in Thailandia tra la fine di novembre e l’inizio di marzo.
Che posti posso visitare durante la stagione delle piogge?
Dirigiti verso Koh Samui, Koh Phangan o Koh Tao. Non sarai esenti dal prendere alcuni acquazzoni ma in genere in questo lato della nazione la pioggia e’ meno intensa rispetto al resto del paese. Anche se le stagioni della Thailandia tendono ad essere coerenti in tutto il paese, l’arcipelago di koh Samui, nella parte occidentale del Golfo della Thailandia, ha una stagione delle piogge leggermente diversa e la maggior parte delle precipitazioni avviene tra ottobre e gennaio. Quindi, se vuoi viaggiare in Thailandia tra giugno e ottobre, le isole di questa parte della nazione sono una buona alternativa.
Koh Samui non è completamente all’asciutto durante il resto della stagione delle piogge del paese, quindi potresti incontrare cielo coperto, pioggia e un bel po’ di umidità. Naturalmente, le isole adiacenti a Samui sono state teatro di alcune delle peggiori piogge fuori stagione e delle inondazioni che il paese aveva visto nel 2011, quindi ricorda che comunque non ci sono garanzie quando si parla di tempo!